Gli Arcieri delle 5 Torri festeggeranno domenica i 25 anni di attività. Era il 1992, infatti, quando quattro amici appassionati di tiro con l’arco, Roberto Ballone Burini, Mauro Guerrini, Lanfranco Guerrini e Valerio Braconi, decisero di lasciare il gruppo di Loreto per dare vita all’avventura sportiva ed educativa degli Arcieri delle 5 Torri. Alla festa saranno presenti le autorità civili, amministrative e militari di Osimo e delle Marche, le altre società sportive cittadine e i presidenti di alcune associazioni arcieristiche marchigiane. Si comincia alle 17.00 con le dimostrazioni di tiro e la possibilità per tutti di provare questo sport. Alle 18.00 sono previsti i saluti delle autorità e del presidente Roberto Bevilacqua, a seguire l’inaugurazione della mostra sulla storia dell’associazione con foto e ritagli di giornale. Nell’occasione sarà inaugurata una scultura commemorativa dell’artista fidardense Massimiliano Orlandoni. La ricorrenza, però, non ha distratto gli arcieri osimani dall’attività agonistica, che è proseguita anche lo scorso week-end con ottimi risultati ai campionati regionali di Castelferretti. Nelle classi giovanili buon secondo posto per Alessandro Strappato, classe allievo olimpico, nella distanza di 60 metri. Ma il miglior risultato è stato il primo posto individuale, il primo posto assoluto e la vittoria in coppia con Alessandro Strappato ottenuti da Lara Bevilacqua nella categoria Senior Olimpico. Soddisfacenti per la società osimana sono stati anche i secondi posti individuali di Marco Marziani (classe Master arco olimpico), Elisabetta Mazzieri (Master olimpico), Emanuel Giuliodori (Junior arco olimpico) e Roberto Giuliodori (Master arco Compoud). Meno fortunata, invece, la squadra assoluta Compound formata da Roberto Giuliodori, Daniele Verolo e Alessandro Santoni, che ha chiuso al quarto posto.